spero vi sia piaciuto e
Durante il viaggio, così costruiremo insieme questa valigia di opinioni, di impressioni, di sorrisi, di sorprese, di spasso, insomma, senza fretta di ancorare la nave, ma con voglia di godere il percorso.
mercoledì, luglio 1
martedì, giugno 9
Foto incompleta IV
lunedì, giugno 8
Pierino

Pierino all`esame di scuola.
-Insegnante: Dimmi un animale con la -U-.
-Pierino: Un cane.
-Insegnante: Non scherzare e dimmi un animale con la -N-.
-Pierino: N'altro cane
-Insegnante: Basta! Se no, ti boccio! L' ultima volta dimmi un animale con la lettera -V-.
Pierino ci pensa un po' e dice Vuoi vedere che è un altro cane.
giovedì, giugno 4
lunedì, giugno 1
In albergo

- La vostra camera è al cinquantesimo piano, ma sfortunatamente l'ascensore non funziona. Dovrete salire a piedi.
I tre amici si avviano e decidono di raccontare una barzelletta a testa per distrarsi dalla fatica. La barzelletta del primo dura fino al ventesimo piano. Quella del secondo fino al quarantesimo. Poi è la volta del terzo:
- La mia è brevissima... ma è vera: abbiamo lasciato le chiavi della camera... al pian terreno!
venerdì, maggio 29
Letture estive

Arriva l’estate e tutti abbiamo più tempo per la lettura, così dimenticata per mancanza di tempo durante il resto dell’anno, vero?
Magari avete già un mucchio di libri ad aspettarvi sul comodino, magari no. In quel caso, eccovi un bell'elenco di libri consigliati dai vostri compagni del 1º Avanzato B:
- Novelle, Giovanni Verga
- L' Otto, Katherine Neville
- Il professore, Charlotte Brönte
- La seratina, Niccolò Ammaniti (dentro la raccolta Gioventù Cannibale)
- El camino de la oca*, Jokin Muñoz
- 13,99 euro //L'amore dura tre anni, Frédéric Beigbeder
- La strada, McCarthy Cormac
- Un tipo encantador*, Marian Keyes
- Una donna, Sibilla Aleramo
- Racconti romani, Alberto Moravia
- Tenera è la notte, Scott Fitzerald
- Los crímenes del número primo*, Reyes Calderón
- La solitudine dei numeri primi, Paolo Giordano
mercoledì, maggio 27
martedì, maggio 26
I clowns

- Los payasos, evento teatrale interpretato dalla famiglia Colombaioni--> 29 maggio, venerdì, 20.00 ore, prezzi dai 6 ai 12 euro, al Teatro Gayarre
- I clowns, film di Federico Fellini al quale si ispira lo spettacolo teatrale--> 28 maggio, giovedì, 20.00 ore, gratuito e in versione originale sottotitolata in spagnolo.
sarebbe un bel modo di salutare il corso di italiano, no?
lunedì, maggio 25
Domande

-Perché i negozi aperti 24 ore su 24 hanno la serratura?
-Perché separato si scrive tutto insieme quando tutto insieme si scrive separato?
mercoledì, maggio 20
La foto incompleta III
lunedì, maggio 18
Informazione certificazioni italiane

Sito in spagnolo
Sito in italiano
venerdì, maggio 15
Tv e giornali online

Mª Jose vi propone un paio di link che possono essere utili:
Per vedere tutta la stampa italiana ed estera cliccate questo link: http://www.italysoft.com/news/giornali-online.html

mercoledì, maggio 13
La carta stampata

Attraverso la carta stampata possiamo avvicinarci non soltanto alla lingua che studiamo, ma anche ad una realtà politica, sociale, economica e culturale, che molte volte i manuali di lingua non rispecchiano bene, o lo fanno in modo incompleto o non aggiornato. Un buon esercizio di avvicinamento alla REALTÀ ITALIANA sarebbe dedicare 10 minuti al giorno a sfogliare un giornale o a leggere una rivista. E mi direte: sì, e dove si possono comprare a Pamplona i giornali o le riviste italiane? Ci sono alcuni tabaccai che li vendono ( a Via Estafeta, per esempio), ma arrivano normalmente con un giorno di ritardo e non sono le versioni autentiche del paese d'origine, ma quelle fatte per mandarle all'estero. Invece abbiamo uno strumento potentissimo che tutti/e ormai usiamo tutti i giorni, e a volte più di quanto volessimo (per motivi di lavoro, di studio...). Di cosa parlo? INTERNET! Internet ci permette navigare e viaggiare nell'universo dell'informazione, e basta un click. Quindi il consiglio precedente è assolutamente attuabile se lo facciamo online. E cioè, magari in una pausa del lavoro, o appena arriviamo a casa, o prima di fare colazione, o dopo pranzo... si può sempre trovare un attimino per dare uno sguardo ai giornali o le riviste italiane, a seconda dei propri interessi. Per esempio, ultimamente sono arrivate notizie dall'Italia piuttosto brutte, come il terremoto negli Abruzzi. Tutti abbiamo sentito la notizia sui telegiornali spagnoli, ma se andiamo a guardare la stessa notizia sulla stampa italiana, scopriremo altri punti di vista, più informazione, nuove parole che non conoscevamo... Pensate anche ad un'altra notizia recente (questa non saprei dire se è buona oppure brutta...): il divorzio di Berlusconi, e tutte le critiche che vengono fuori a partire dalle dichiarazioni di sua moglie Veronica. Ecco, sbirciando un po' su Internet, scoprirete una realtà che normalmente non vi si mostra tramite i manuali.
Ma che altre notizie trovate nei giornali italiani? Avete l'abitudine di leggerne qualcuno in particolare? Vi invito, con questo piccolo esercizio, ad addentrarvi nelle pagine dei principali quotidiani nazionali.
Vi indico qua i link di alcuni tra i maggiori quotidiani italiani, in ordine di tiratura:
Il Corriere della Sera
La Repubblica
La Gazzetta dello Sport
Il Sole 24ore
La Stampa
Il Giornale
Il Mattino
L'Unità
Il Manifesto
2. scegliere una notizia di tipo politico, economico, culturale, sociale... e confrontarla in due giornali diversi. Cioè, dovete vedere se ci sono delle differenze nel trattamento della notizia a seconda del giornale che la pubblica
3. scrivere un commento sul blog, accennando alla notizia scelta e sottolineando le differenze che vi hanno colpito di più
4. rispondere all'inchiesta che troverete sopra
lunedì, maggio 11
giovedì, maggio 7
La foto incompleta II
mercoledì, maggio 6
Maratona di lettura

Fondamentalmente drammatico, è un testo comicissimo; un tentativo di esorcizzare i difficilissimi rapporti di una coppia normalissima. Un lui e una lei, che potremmo benissimo essere noi, con i nostri problemi, le nostre incomprensioni , i nostri egoismi, i nostri segreti.
…e quando la coppia si spalanca non le resta che scoppiare, tra l’incertezza della paternità, il ventre in affitto, il dramma dell'abbandono degli anziani da parte della società...I nsomma, cronaca normale di normali coppie di oggi. …Drammi familiari, che fanno morir dal ridere.
Siete stati bravissimi, malgrado i nervi iniziali!
lunedì, maggio 4
La televisione

Potete dare un'occhiata a queste riflessioni sulla qualità della tv italiana, e confrontarle con la qualità della nostra televisione:
- pensate che la tv italiana sia simile a quella nostra, per quanto riguarda la qualità?
- la tv è monopolizzata dal governo di turno, o è pubblica e indipendente?
- perché hanno così tanto successo i reality come Grande Fratello, Isola dei Famosi, XFactor, sia in Spagna che in Italia?
- consiglia un programma tv che ti piace e dicci il perché
1. Blob--> info / sito ufficiale
2. Striscia la notizia--> info / sito ufficiale
3. Porta a porta--> info / sito ufficiale
Dopo aver sbirciato questi siti e aver capito un po'che genere di trasmissione è, cercate di fare un piccolo riassunto (che poi dovrete raccontare ai vostri compagni) con la seguente informazione:
- che tipo di programma è: telegiornale, fiction televisiva, miniserie, telefilm, telenovela, varietà, talk show, reality show, telequiz, televendita...
- da quando è in corso e su quale canale
- che argomenti si trattano e in che modo
- quanto dura
- qualche caratteristica della trasmissione che vi abbia colpito
E per cominciare a familiarizzarvi con il compito, vi invito a guardare questi video:
Intervista lavoro

- Io farei una domandina facile giusto per metterli a loro agio!
- Va bene... li faremo contare fino a 10! Arriva il primo candidato.
E l'esaminatore:
- Ci conti fino a 10 per favore. - Due... quattro... sei... otto... - Ma no... con tutti i numeri!
- Sa, io sono postino, e faccio il lato dei numeri pari, per me adesso esistono solo quelli!
- D'accordo... vada pure! Arriva il secondo candidato.
- Ci conti fino a 10 per favore. - Uno... tre... cinque... sette... - Ma no... con tutti i numeri!
- Sa... sono collega di quello di prima, solo che io faccio l'altro lato della strada, quello dei dispari e per me adesso esistono solo quelli!
- Va bene, vada. Arriva il terzo candidato.
- Per caso anche lei è postino?
- No, ci mancherebbe... io lavoro in comune!
- Oooh, meno male... ci conti allora fino a 10 per favore!
- Asso due tre quattro cinque sei sette fante cavallo e re!
venerdì, maggio 1
Laureata precaria
giovedì, aprile 30
La foto incompleta I

lunedì, aprile 27
sabato, aprile 25
I ribelli della montagna, Modena City Ramblers
"Era giunta l'ora di resistere; era giunta l'ora di essere uomini: di morire da uomini per vivere da uomini."
Oggi si festeggia in Italia il 25 aprile, FESTA DELLA LIBERAZIONE dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale. Berlusconi (ancora), sul mirino. Quest'anno ha deciso di festeggiare pure lui, con sorpresa e stupore di quanti hanno lottato davvero per la libertà dell'Italia e hanno combattuto il fascimo. Eccovi il link.
E con motivo di questa festa vi presento un gruppo di folk italiano che tra altre canzoni come Bella ciao (che tutti conoscete), ne ha fatte anche altre raccontando storie di partigiani:
martedì, aprile 21
Fast food

- vendere svariate tonnellate di carne in scatola avariata a Paesi poveri (guadagnando su incentivi europei per tali esportazioni), tra cui la Russia (dove Report ha raccontato della morte di un 12enne dovuta al consumo di tale carne contenente botulino) e Cuba.
Per la morte in Russia un intermediario della Cremonini ha pagato 150.000 euro per evitare una denuncia e il blocco delle importazioni in Russia. Al momento dell'indagine fatta da Report, la carne che il governo cubano ha respinto dopo alcune analisi (che confermavano le pessime condizioni di diversi lotti di carne) era stata imbarcata su una nave, ma non per riportarla in Italia per la distruzione. La nave era destinata all'Angola. La carne avariata verrà distrutta o venduta agli angolani?
- Autogrill MOTO
- Carne MONTANA
- Bar e ristoranti CHEF EXPRESS (treni e aeroporti)
- Salumi IBISE'
- Carni INALCA
- supermercati MARR (diffusi soprattutto in Romagna e Marche)
NB: la carne bovina utilizzata in Italia dai Mc'Donalds, è fornita dal Gruppo Cremonini...
Intervista giornalista Gabanelli
Non so come sembrerà a voi, a me sembra terribile che si commerci con la salute di tante persone. Premetto che sono vegetariana per diversi motivi, e uno di quelli è perché mi preoccupa molto, tanto, la mia alimentazione. Non vorrei fare demagogia, anzi, vorrei che cercaste di dare un'opinione fondamentata sull'argomento e che mi diciate se a voi piacciono i fast food, se li frequentate, se considerate che sia buona la carne che mangiate di là o se, pur conoscendo la cattiva qualità dei loro prodotti, comunque ci andate lo stesso, e perché.
E poi vi invito a rispondere all'inchiesta che troverete sotto!
lunedì, aprile 20
La mia stagione preferita

Tutti noi abbiamo una stagione preferita, vero? Qual è la vostra? PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO, INVERNO...?
Alba o tramonto
mercoledì, aprile 15
Concorso gastronomico
Avete fatto qualcosa di bello, di interessante, di noioso, di divertente...?
Per quelli/e che purtroppo non siete potuti/e venire alla festa dell'ultimo giorno prima delle vacanze, eccovi il rapporto. Il concorso gastronomico è stato un vero successo e abbiamo mangiato tantissimo! Dopo le foto magari penserete a spostare le vacanze di un giorno, vero?
AUGURONI ALLE VINCITRICI: ORPHIA, GABRIELA E MARIVÍ!
lunedì, aprile 13
Galline con la sorpresa
lunedì, aprile 6
Feedback redazioni 2º trimestre

Dopo aver corretto le vostre redazioni ho visto che gli errori più frequenti sono di ortografia (soprattutto le consonanti doppie); di preposizioni semplici o articolate; e di verbi (in questo caso il passato prossimo). Eccovi alcuni errori che ho trovato e che dovrete correggere:
1. ORTOGRAFIA:
- amice/cognosciutta/que/messi/Inglaterra/habiamo/habitano/historia/pasegiatte/organizare/anticha/biglieti/bacci/catedrale/galeria/piacciuto/interesante/vacanzze/scorsso/tantisimo
- a l'aeroporto/ in Stati Uniti/ tornare all'Espagna/ nel'autobus/ del'albergo/ nel acqua/ a la città/ sul la spiaggia/ a Brasile/ In Milano/in Berlino
- aviamo prendeti
- ha stato/andato/tornato
- siamo partito/andato/tornato
- ci siamo alloggiati
- ha piaciuto
- ha morto
Esercitazione
Teoria ed esercizi
Camorristi
venerdì, aprile 3
Settimana culturale italiana

Come sapete, la settimana prossima finiremo il trimestre in mezzo allo spasso e alla festa.
MARTEDÌ 7 APRILE (4 film):
- 9.00--> Questa notte è ancora nostra (TRAMA - TRAILER)
- 16.00--> Riprendimi (TRAMA - TRAILER)
- 17.45--> Chi nasce tondo (TRAMA - TRAILER)
- 19.15--> Il mattino ha l'oro in bocca (TRAMA - TRAILER)
MERCOLEDÌ 8 APRILE (3 film):
- 9.00--> Tutta la vita davanti (TRAMA - TRAILER)
- 16.00--> Pranzo di Ferragosto (TRAMA - TRAILER)
- 17.30--> Incantesimo napoletano (TRAMA - TRAILER)
L'unico requisito è che dovete consegnare la ricetta al vostro insegnante prima di mercoledì. Vi consiglio di dare un'occhiata al Calendario Ricette che trovate in alto a destra, perché sono davvero facili da elaborare!
Altrimenti, eccovi alcuni siti che vi possono aiutare:

mercoledì, aprile 1
Informazione urgente-Pesce d'Aprile
Che giorno è oggi ragazzi? Guardate la cartolina sotto e lo scoprirete:
PESCE D'APRILE

Volete saperne di più?--> PESCE D'APRILE
Informazione urgente
Ci dispiace e ci scusiamo per le molestie che questa situazione potrà arrecarvi, ma riteniamo che sia necessario per poter migliorare il servizio che vi offriamo.
martedì, marzo 31
Letture

A proposito dei libri che avete letto durante questi due trimestri mi piacerebbe avere la vostra opinione al riguardo.
Prima di tutto vi è piaciuto come attività la lettura di queste storie? Come abbiamo detto, sono libri pensati per alunni, e quindi non appartengono ad una "letteratura reale italiana", ma comunque compiono secondo me le "regole" di un testo narrativo, no? (c'è una storia con dei personaggi che vivono degli episodi diversi e dove c'è una fine o una soluzione alle vicende).
Mi raccontate un po' qual'è stata la storia che vi è piaciuta di più e perché?:
- Mafia, amore e polizia--> Hans è un giovane musicista tedesco. Francesca è una giornalista. A Firenze esplode una bomba che distrugge il Museo degli Uffizi. A Napoli la Mafia uccide la gente nelle strade...
- Modelle, pistole e mozzarelle--> Milano è la città della moda e degli affari. Una mattina di ottobre una donna bionda si reca nell'ufficio del detective privato Antonio Esposito: "Sto cercando mia figlia. E' americana e fa la modella." Una storia poliziesca piena di sorprese, belle donne, strani politici e... buon cibo.
E come FEEDBACK dell'attività:
(le risposte saranno MOLTO/POCO/NIENTE)
- ho imparato lessico nuovo, strutture nuove
- ho riconosciuto forme verbali, lessico e strutture viste a lezione
- mi sono divertito/a/ - mi sono annoiato/a
lunedì, marzo 30
Giornali online

Se non funziona fare
1) Cliccare
2) Copiare
3) Attaccare nell' indirizzo Web Internet
Ricordiamo "l'amico Bush"

Il presidente George Bush vuole aumentare la sua popolarità. Arriva in una scuola elementare e spiega il suo piano di governo. Chiede nel frattempo che i bambini facciano delle domande. Il piccolo Bob chiede la parola:
- Signore, ho tre domande:
1. Perché perdendo le votazioni alle urne Lei ha vinto le elezioni?
2. Perché desidera attaccare l'Iraq senza motivo?
3. Lei non pensa che la bomba di Hiroshima fu il peggior attacco terroristico della storia?
In quel momento suona la campanella dell'intervallo e tutti gli alunni escono dall'aula. Al ritorno, Bush invita nuovamente i bambini a fare delle domande e Joe gli chiede:
- Presidente, ho cinque domande da farle:
1. Perché perdendo le votazioni alle urne Lei ha vinto le elezioni?
2. Perché desidera attaccare l'Iraq senza motivo?
3. Lei non pensa che la bomba di Hiroshima fu il peggior attacco terroristico della storia?
4. Perché la campanella dell'intervallo ha suonato 20 minuti prima?
5. Dov'è Bob?
mercoledì, marzo 25
Riflessioni
1) Capiamo più di quello che crediamo. Certo, alcuni dicono: "Perchè studiare l' italiano? Io capisco tutto". Tuttavia: - quando bisogna raccontare qualcosa.... - quando accade che dobbiamo fare strada con l'italiano.......
2) Non dobbiamo avere paura di parlare: è molto importante non vergognarsi. Bisogna convincerci di non fare comparazioni con gli altri. Non importa se parlano meglio di te. Quello che importa è rendersi conto che parliamo meglio di prima e che anche possiamo leggere un libro. Quello che vale la pena è farsi capire senza pensare agli errori. Dobbiamo, però, cercare di non farli.
3) Non è conveniente leggere un libro con il dizionario accanto e l'ossessione di capire tutto. Guarda il dizionario soltanto quando è necessario per capire qualcosa importante e quando una parola appare molte volte e diventa un incubo.
4) Non scoraggiarsi, Joachim ha detto che il terzo corso (intermedio) è il più pericoloso (parlava del tedesco). L'statistica dice che si smette di studiare in questo corso. perchè? Forse perchè in questo momento uno si accorge di quanto occorre per parlare bene e per imparare.
5) Altri trucchi
- Programmi in formato mp3
- Cercare programmi di radio
- Su internet andare alla pagina di babbel (ti devi soltanto registrare e hai un mondo di risorse per imparare diverse lingue: chat, lessico, grammatica, redazioni...)
lunedì, marzo 23
Cinema VOS
Il Divo, 25 marzo, mercoledì
Caos Calmo, 27 marzo, venerdì
Tutti i due i film saranno al CIVICAN di Pío XII, alle 20.00 ore.
Tra oggi e domani distribuirò i biglietti a lezione, ed è gratuito!
Buona visione!
Le domande del figlio

- Papà qual è la capitale della Francia?
- Non lo so figlio...
- Papà in che regione è Roma?
- Non lo so caro.
- Papà come si chiama il nostro presidente?
- Non so neanche questo.
- Papà... ti da forse fastidio che ti faccia tutte queste domande?
- No caro, chiedendo si imparano tante cose!
La Mennulara

All'inizio del romanzo tutto sembra confuso: troppi nomi, troppi personaggi, troppi segreti nascosti, ma man mano che uno legge comincia a capire le vicende della famiglia Alfallipe, per la quale lavora la Mennulara fin dall'età di 13 anni. E piano piano ci si coinvolge con la storia.
E proprio attraverso gli abitanti del paese, il racconto si sviluppa: di capitolo in capitolo, il racconto si svolge attraverso un diverso io narrante, in cui la figura della Mennulara emerge al di sopra degli altri personaggi. Le passioni, la violenza, la malattia, le amanti, la vita e la morte ma anche il pettegolezzo che tutto porta e tutto trasforma.
La Mennulara è un romanzo misterioso, amaro e a volte divertente. Alla fine la personalità più complessa, però, rimane proprio quella della protagonista, Rosalia Inzerillo, detta, appunto, la Mennulara.
Provate ad indovinare cosa significa "mennulara":
a. raccoglitrice di mandorle
b. pettegola (in dialetto siciliano)
c. domestica